
- 300 gr. di ceci cotti o 200 gr. di ceci secchi;
- 300 gr. di patate;
- 30 gr. di formaggio grattugiato (grana o Reggiano);
- 1uovo;
- sale e pepe;
- q.b. ramerino;
- q.b. olio;
- 1 spicchioAglio.
Ebbene sì, lo riconosco questa storia degli sformati mi ha un po’ preso la mano, così come le focacce sarà che finalmente vedo qualche alternativa gustosa e sana alla carne…
Insomma io ho usato i ceci secchi quindi li ho tenuti a mollo tutta la notte e poi li ho cotti, la pentola a pressione tiene bene quindi ho fatto bollire 10 minuti poi lasciato terminare la cottura così, senza aprirla.
Una volta lessati ho ripassato i ceci in padella con l’aglio.
Per le patate mi ci sono voluti, sempre in pentola a pressione, i soliti 15/20 minuti a seconda delle dimensioni delle patate.
A questo punto ho mischiato col mixer tutti gli ingredienti: patate, ceci, parmigiano grattugiato, uovo, sale, pepe e qualche aghettino di ramerino.

Devo essere sincera, forse se tornassi indietro i ceci li passerei al passatutto per una migliore consistenza.
Come è tradizione per gli sformati poi ho unto col burro una pirofila e l’ho spolverizzata col pangrattato.
Un pochino di formaggio misto a pangrattato sulla superficie aiuta la formazione della crosticina al grill, e non è male.
In forno ventilato a180 gradi per una mezz’ora sono sufficienti, comunque basta vedere quando è colorita la superficie.